Tipicità 2018 nel segno di Rossini

Tipicità 2018

Anche Tipicità 2018 parteciperà alle celebrazioni per il 150/o anniversario della morte di Gioachino Rossini, con attività sviluppate in sinergia con il Comune di Pesaro. La kermesse è stata lanciata pochi giorni fa, all’insegna del connubio musica e cibo, un omaggio rossinino eseguito dalla fisarmonica di Castelfidardo e le delizie dell’Accademia di Tipicità, presso la sede dell’Anci a Milano. La 26/a edizione di Tipicità si terrà al 3 al 5 marzo, al Fermo Forum. “Oltre 100 gli eventi in programma e 300 realtà partecipanti, per un Festival – ha ricordato il direttore Angelo Serri – che negli anni è diventato un punto di riferimento nazionale, con tante ‘contaminazioni’ internazionali e personaggi noti al grande pubblico”. Tra primi ospiti annunciati la conduttrice del TG1, Emma d’Acquino ed il tristellato chef Enrico Cerea. Secondo gli organizzatori,non sarà una fiera, ma tanti contenitori tematici per immergersi nei ‘cluster del buon vivere’ con il cibo al centro: Bollicine di Marche (vini frizzanti), Birra di Marca (birre artigianali ed agricole), Orizzonte Bio, il Salone delle qualità enogastronomiche ed il Mercatino delle specialità. Tra le altre sezioni Ai confini del gusto è il contenitore di confronto e incontro tra realtà estere e italiane: quest’anno isola d’Elba, Cina, Russia, Emirati Arabi, Usa, Kazakistan, Moldova. In Accademia, performance-spettacolo di grandi chef esaltano il connubio prodotti-territorio. Nel Teatro dei Sapori sono invece le realtà locali e quelle ospiti a proporre “viaggi del gusto” con presentazioni e degustazioni guidate. A Marche Book Style si esplora il territorio attraverso la narrazione ed il racconto. E poi ci sono Tipicità Experience, Art&Genius (expo-laboratorio di manualità, creatività ed innovazione) e Tipicità in the city, nelle strade del centro storico di Fermo.

(Fonte Ansa)

Donne del Vino: Gualtiero Marchesi è personaggio dell’anno

gualtiero_marchesi

È Gualtiero Marchesi il «Personaggio dell’Anno» dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Il cuoco italiano più famoso nel mondo, è stato scelto anche per aver promosso un progetto importante: per primo, nel 2015, ha diffuso la formazione degli addetti alla ristorazione sulle pratiche anti soffocamento che consentono di salvare, soprattutto i bambini, durante i pasti, mediante una corretta preparazione degli alimenti e la tempestiva attuazione della disostruzione.

Le Donne del vino hanno scelto di seguire il suo esempio e raccogliere il testimone. Lo premieranno giovedì 16 novembre, nella dimora settecentesca Palazzona di Maggio a Ozzano dell’Emilia (Bologna), ospiti della socia Antonella Perdisa. Dalle 15, cerimonia di premiazione e dimostrazione delle pratiche di anti-soffocamento che verranno poi diffuse nel resto d’Italia dalle Delegazioni regionali delle Donne del vino.

Il 27% delle morti infantili per cause accidentali dipendono dall’ostruzione da cibo delle vie respiratori, nel 78% dei casi avviene a tavola e, ogni anno, in Italia, uccide 50 bambini. Le manovre di disostruzione e rianimazione cardio polmonare devono essere tempestive e quindi è particolarmente importante che vengano apprese dalle mamme e dal personale addetto alla somministrazione.

«La formazione di chi lavora nei ristoranti – dice Donatella Cinelli Colombini, presidente delle Donne del Vino – è di particolare importanza ma è ancora in fase iniziale in Italia dove mancano le lezioni su questo tema sia nelle scuole alberghiere che nei corsi per i futuri genitori, circostanza, quest’ultima, che vede molto avanti la gran parte degli altri Paesi Europei».

Nella ristorazione il primo corso con Gualtiero Marchesi, fra gli allievi, a dare il buon esempio, è avvenuto il 18 marzo 2015 e ha riguardato i responsabili di 9 ristoranti.

Chef e gastronomo geniale e innovatore, Gualtiero Marchesi è il cuoco italiano più famoso nel mondo. Ha dato un contributo fondamentale alla rinascita e al successo internazionale della cucina italiana. Ha fondato ALMA Scuola Internazionale di Cucina Italiana (Colorno, Parma), L’Italian Culinary Academy a New York, la Fondazione Gualtiero Marchesi per coniugare la cucina con l’arte e, più recentemente, la Casa di Riposo per cuochi.

Il progetto sul pasto sicuro portato avanti dalle Donne del vino, sulla scia dell’esempio di Gualtiero Marchesi, parte da quello “SicurezzAtavola” creato da Maria Chiara Zucchi capo redattrice della rivista “La Madia Travelfood” che unisce le esperienze di “Salvamento Academy” nella formazione medica con le tecniche di corretta preparazione del cibo dello chef Dario Picchiotti dell’Antica Trattoria Sacerno. Il progetto “SicurezzAtavola” è stato presentato nel giugno 2015 a Expo insieme al Ministero della Salute, insieme al lancio dei primi video tutorial al mondo sul taglio degli alimenti per bambini.

Gualtiero Marchesi sarà premiato Giovedì 16 Novembre a Ozzano dell’Emilia (Bologna).

Nella capitale il brunch dedicato all’opera

brunch-a-roma

Roma. Due patrimoni della tradizione italiana, l’opera lirica e il cibo, in armonia nel brunch domenicale. A sposare due qualità nazionali – che peraltro motivano il viaggio nel Belpaese per sempre più numerosi turisti – uno dei nomi della ristorazione di via Veneto, nel cuore della Capitale. Si tratta del Doney, la storica vetrina del Westin Excelsior Roma sulla strada-cult della Dolce Vita, che lancia un nuovo modo di concepire il brunch domenicale.

Alcuni dei più talentuosi maestri, annunciano i promotori in una nota, si lanceranno in questa inedita esperienza, provenienti dalle scuole e teatri più importanti di Roma quali Accademia di Santa Cecilia e Teatro dell’Opera. Durante il pasto del dì di festa, si assisterà quindi a pillole di performance che porteranno in scena le arie più famose della lirica italiana: da Puccini, a Verdi a Rossini. Barbara Grossi, Sabrina Testa, Marco Bianchi, Carlo Polizzi, sono solo alcuni dei tenori e soprani che si alterneranno in scena ogni domenica rendendo il Doney Opera Brunch un appuntamento fisso e irrinunciabile per i melomani. Il buffet sarà curato dall’executive chef James Foglieni e oltre a piatti caldi e freddi e pasta espressa, dedicherà un angolo agli estratti e succhi freschi, con ricette pensate espressamente per i bambini.

(Fonte ANSA)

Vino è Musica…. ma non solo. Torna la kermesse tra le vie di Grottaglie

Grottaglie

La magia di Vino è Musica torna. Lo fa con quattro giorni che si preannunciano di grande lustro per il vino made in Puglia e non solo. Ospiti della rassegna di quest’anno infatti saranno anche alcuni vitigni prodotti da aziende della Basilicata nel segno di un evento che cresce di anno in anno diventando punto di riferimento e vetrina per le cantine del Sud Italia.

L’appuntamento è il 26 e 27 luglio nell’aia, tra le mura della torre ottocentesca a ridosso dell’area archeologica dell’antica Masseria Palombara a Oria per le degustazioni alla cieca delle etichette che partecipano al Premio Enologico e per il gran galà dedicato ai produttori, e il 28 e 29 luglio per la grande parata di vini, musica e street food che si svolgerà tra le vie, gli slarghi, le terrazze panoramiche dell’antico quartiere delle ceramiche di Grottaglie. Un rapporto che all’ottava edizione si consolida grazie al rapporto che negli anni l’Associazione Intersezioni curatrice e organizzatrice dell’evento è riuscita ad instaurare con le cantine e i produttori. Un rapporto di amore e impegno comune nei confronti della Puglia vitivinicola e ora anche della Basilicata che comincia a guardare alla manifestazione con sempre maggiore interesse.

D’altronde le 300 etichette che quest’anno si potranno degustare a Vino è Musica sono la prova di un amore ricambiato e corrisposto, così come lo sono le 143 varietà di vino da vitigni autoctoni (pugliesi e lucani) che i palati delle due giurie (tecnica e popolare) passeranno al vaglio nell’ambito dei blind tasting di Masseria Palombara. L’iniziativa si svolge sotto l’egida dell’Assessorato per le risorse agricole e alimentari della Regione Puglia, del Comune di Grottaglie, con il sostegno di Eurovita Assicurazioni e la preziosa collaborazione dei relatori AIS, ONAV e Slowine.

Il comparto vitivinicolo pugliese e lucano crescono e si strutturano sempre di più e di contro gli investimenti delle cantine vanno sempre più accompagnati da interventi di promozione puntando proprio sul connubio che ha già dato dimostrazione di ampia resa per la Puglia, ovvero turismo e eno-gastronomia in contesti unici come il patrimonio ambientale, naturalistico, storico o artigianale dei singoli territori di provenienza. La Puglia e la Basilicata vitivinicola vincono e trascinano sul podio dell’economia indigena anche l’incoming turistico realizzando performance a cinque stelle.

Vino è Musica fa ogni anno il tutto esaurito, tra le strade, nei laboratori curati dai relatori AIS, ONAV e Slow Wine, o sulle terrazze panoramiche del quartiere proprio per questo confermando il grande potenziale di un patrimonio che ha ancora grandi margini di crescita.

Il vino dunque grande protagonista per quattro giorni in cui i produttori racconteranno genesi e miti dietro ad ogni singola etichetta. Tutor della rassegna saranno Enzo Scivetti e Valentina De Palma: il primo tra i più grandi assaggiatori di vini della nostra regione e la seconda chef sempre più quotata con la passione per le contaminazioni. Direttori artistici che coordineranno i lavori per il comparto wine e per quello food che quest’anno potrà contare su ben 6 proposte culinarie.
Tutto in un clima di festa che è la cifra dell’accoglienza “made in Puglia” e con ben 16 proposte musicali rintracciate come ogni anno dagli organizzatori tra le promesse della musica italiana.

Tutti i dettagli dell’evento a: vinoemusica.it

Ed Sheeran sa di agnello. Si chiama sinestesia

ed

Kathryn Jackson, 24enne inglese, soffre di sinestesia, una condizione in cui uno stimolo sensoriale genera automaticamente un ulteriore evento sensoriale imprevisto. Esistono circa 100 tipi di sinestesia e questo stato si verifica nel 4% della popolazione. Nel caso di Kathryn l’udito si mescola al gusto permettendole di percepire i sapori della musica. Ogni singola parola o nota sono un cibo che può essere addirittura di ”assaggiato”.

Ed ecco che Ed Sheeran profuma di agnello, i Foo Fighters sanno di crocchette di pollo, i Radiohead di uvetta, Katy Perry di glassa, Craig David di muesli ed Emeli Sandè di crumble di mele.

Cibo, musica e paesaggistica: Gualtiero Marchesi, chef multitasking

marchesi

Lo chef Gualtiero Marchesi lo ripete spesso: per esaltare il gusto, occorre semplicità. Buone idee, materie prime e una certa sapienza fanno il piatto più ricco. Ma aggiungere ingredienti su ingredienti, magari cercando l’ultima novità del momento, o ancora degli accostamenti originali ma inconcludenti, può essere un problema per il palato. È una metafora che potrebbe calzare a pennello per le ultime novità circa una sua iniziativa molto importante a Varese, l’Accademia del Gusto, una sorta di scuola di formazione per grandi chef, che nel corso degli anni ha cambiato obiettivi e ora rischia di divenire un guazzabuglio o una maionese impazzita, per restare in campo culinario.

I fatti sono questi. Alcuni anni fa una famiglia di industriali donò una villa al Comune. Lo chef Marchesi tramite la sua Fondazione fece una proposta: realizzare una scuola di cucina di livello nazionale. Il Comune e la Regione trovarono i soldi e il posto. La convenzione è stata firmata nel 2016 dalla giunta di centrodestra del sindaco Attilio Fontana. L’accordo assegna la villa per diversi anni alla Fondazione Marchesi, che in cambio dovrà ristrutturarla e organizzare le attività culturali. Marchesi ha garantito 500 mila euro, Regione e Comune circa 6,5 milioni. Da qui in poi, cominciano i guai. La Fondazione decide di occuparsi anche di musica e cerca di realizzare un piccolo auditorium musicale, ma la Soprintendenza ai beni culturali lo vieta Poi il caso politico: nel 2016 la giunta è cambiata, è arrivato il centrosinistra. In maggioranza c’è una lista civica, Varese 2.0, che esprime il vicesindaco Daniele Zanzi, agronomo, a capo di un movimento locale che lotta contro lo stravolgimento dei parchi cittadini. Il suo no a Marchesi in campagna elettorale era stato netto. Oggi è un po’ più sfumato, ma vuole che a Villa Mylius si faccia una Accademia del Paesaggio. Per salvare capra e cavoli il sindaco Davide Galimberti chiede a Marchesi di aggiungere alle specialità della futura villa Mylius anche quella legata alle discipline paesaggistiche. Risultato: la Fondazione sembra disponibile, anche se cucinare, suonare e insegnare a disegnare, non sono esattamente le stesse cose.

Problemi finiti? Non proprio. Per far da mangiare, bisognerebbe realizzare delle cucine dentro la vecchia villa e nella giunta non tutti sono d’accordo: il vicesindaco Zanzi è contrario e non vuole che siano costruite strutture che stravolgano l’antica dimora.

A conti fatti il rischio è che al grande chef, e alla sua fondazione, venga assegnata una villa comunale ma con le idee originarie stravolte. Si è partiti con l’intuizione di realizzare una grande accademia degli chef e si sta finendo invece con il divieto di cuocere anche un solo uovo fritto. Resta da capire che posizione prenderà, nelle prossime settimane, la Regione Lombardia. Il governatore Roberto Maroni era stato uno dei grandi sponsor di Gualtiero Marchesi, l’unico nome di richiamo internazionale che la città è riuscita a coinvolgere negli ultimi anni, oltre alla presenza del museo di arte contemporanea del Fai a Villa Panza (in cui espongono anche artisti americani). L’attuale amministrazione sembra entrata in una pausa di riflessione. E dire che il progetto fu annunciato nel 2011: avrebbe dovuto diventare una sorta di Parma bis, una seconda eccellenza all’ombra della cucina italiana, ma il piatto si sta raffreddando.

Fonte Corriere.it

Cucina, dal 24 torna la Festa Artusiana

Festa artusiana

Nove giorni per celebrare Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana.
E’ la 21/a edizione della Festa Artusiana, dal 24 giugno al 2 luglio a Forlimpopoli, cittadina natale del grande gastronomo: 150 appuntamenti tra laboratori e degustazioni, una ventina di incontri sulla cultura del cibo, mostre sul tema, una sessantina di ristoranti allestiti per l’occasione nel centro storico con 2.800 posti a sedere e le cucine del mondo, come Villeneuve Loubet e Pays Beaujolais dalla Francia, ma anche altre da Austria e Croazia.
Punto di forza dell’iniziativa è l’incontro tra la parte gastronomica e la riflessione sullo stato della cucina italiana.
Sabato 24 è in programma un convegno sul tema ‘Apocalittici e integrati in cucina’, con i principali esponenti della cultura del cibo nazionale, come gli storici Alberto Capatti, Massimo Montanari, Elide Casali e gli scrittori Piero Meldini e Giuseppe Lo Russo, che affronteranno l’argomento dei cuochi ‘star mediatiche’. Sullo sfondo, il ventennale della morte dello studioso Pietro Camporesi, secondo il quale il libro di Artusi “ha fatto per l’unificazione nazionale più di quanto non siano riusciti a fare i Promessi sposi”.
E ancora, spazio agli ‘App-eritivi a Casa Artusi’ insieme alla scrittrice inglese Kathryn Hughes, Alan Friedman, Alberto Capatti e all’associazione nazionale Case della memoria. La consegna dei premi Marietta ad honorem a Patrizio Roversi e Giuliana Saragoni sono previsti per domenica 25 giugno, mentre non mancheranno gli spettacoli con Artusi Jazz, e un cartellone di 60 appuntamenti tra arte, musica di strada e teatral-gastronomia. “La Festa Artusiana è un’esperienza di conoscenza: cibo per il corpo e per la mente. Qua ci sono le fondamenta della cucina italiana”, ha detto il sindaco di Forlimpopoli, Mauro Grandini.

Fonte ANSA

Powered by WordPress